Mediolanum Private Markets Italia III
Mediolanum Private Markets Italia III è un nuovo Fondo comune di Investimento Alternativo (FIA) di tipo chiuso non riservato. Il Fondo investe almeno l’85% del proprio patrimonio nelle quote del fondo di investimento alternativo (FIA) italiano di tipo chiuso non riservato denominato "ECRA Private Markets Italia III” ("Fondo Master") gestito da Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A., qualificandosi pertanto come Fondo Feeder.
Il Fondo si pone l'obiettivo di generare valore attraverso l’investimento in private asset, sostenendo il sistema produttivo italiano con un approccio di lungo termine. Questo garantisce un andamento più stabile e meno influenzato dalle oscillazioni dei mercati tradizionali, offrendo al contempo diversificazione e decorrelazione rispetto agli investimenti in mercati quotati.
La forma chiusa del Fondo, che lo caratterizza come illiquido, comporta che, salvo eventuali rimborsi parziali pro-quota disposti dalla SGR prima della data di scadenza del Fondo, il rimborso delle quote ai partecipanti avvenga soltanto alla data di scadenza del Fondo, la cui durata è pari a 10 anni, salvo proroga di 3 anni ai sensi del Regolamento di gestione.
Politica d'investimento
Il Fondo investe in misura pari ad almeno l’85% delle proprie attività,in quote del Fondo Master denominato ECRA Private Markets Italia III e, per la restante parte, in liquidità e strumenti finanziari assimilabili, espressi in euro o in altre valute.
Il Fondo Master mira a costruire un portafoglio diversificato di investimenti, diretti e indiretti (per il tramite di quote di OICR), prevalentemente nel mercato privato domestico (private equity, venture capital, Private Debt, Infrastructure Equity).
Il Fondo rientra tra gli investimenti “qualificati” destinati ai piani individuali di risparmio a lungo termine specializzati in imprese di piccola e media dimensione (c.d. PIR Alternativi). Hanno accesso ai vantaggi fiscali previsti dalla normativa sui c.d. PIR Alternativi esclusivamente le persone fisiche residenti fiscalmente in Italia relativamente agli investimenti effettuati al di fuori dell’esercizio di impresa.
Modalità di adesione
PIC: Versamento in Unica Soluzione
Investimento minimo
PIC: Il versamento lordo minimo iniziale e quelli successivi sono pari a:
- € 25.000 sulla classe L
Investimento massimo
Per poter accedere ai vantaggi fiscali previsti dalla normativa sui c.d. PIR Alternativi è previsto un limite di investimento massimo di 300.000,00 Euro per anno entro un limite complessivo non superiore a 1.500.000,00 Euro.
Durata
Il Fondo ha una durata pari a 10 anni decorrenti dall'ultimo giorno del trimestre in cui si realizza il Closing Finale del Fondo, fatte salve le ipotesi di liquidazione anticipata ovvero di proroga non superiore a 3 anni, ovvero per il più ampio termine eventualmente previsto dalla normativa pro–tempore vigente.
Periodo di Sottoscrizione
Il patrimonio del Fondo è raccolto mediante una o più emissioni di Quote nell’ambito di un periodo di sottoscrizione avente durata massima di 18 mesi a decorrere dal 19 settembre 2025. La SGR si riserva in ogni caso la facoltà di chiudere anticipatamente le sottoscrizioni, al raggiungimento dell’ammontare nominale minimo necessario ad avviare la gestione del Fondo.
Tipo di fondo
Fondo comune di investimento mobiliare alternativo italiano, di tipo chiuso, non riservato. Fondo Feeder.
Tipo di quote
- Classe L: a distribuzione dei proventi
- Valore iniziale della Quota: € 1000
- Periodicità di calcolo del valore quota: trimestrale
Orizzonte temporale
Lungo
Profilo di rischio
Viene utilizzato un indicatore sintetico definito su una scala che va da 1 a 7. La sequenza numerica rappresenta il livello di rischio e rendimento, dal più basso al più alto ed è determinato in base ad una metodologia definita a livello comunitario. Il Fondo si caratterizza come illiquido, considerata la sua natura di Fondo chiuso, non è quindi possibile disinvestire anticipatamente. Per apprezzare i rischi connessi all’investimento occorre considerare anche la natura di fondo Feeder che investe prevalentemente in quote del Fondo Master, gli investitori sono quindi invitati a valutare le informazioni contenute nella documentazione messa a disposizione all’investitore relativa al Fondo Master.
Profilo di rischio: 6
Documenti
-
Informazioni chiave per gli investitori (KID) Mediolanum Private Markets Italia III I PICInformazioni al cliente Scarica File
-
Informazioni chiave per gli investitori (KID) Mediolanum Private Markets Italia III L PICInformazioni al cliente Scarica File
-
Modulo di sottoscrizioneInformazioni al cliente Scarica File
-
ProspettoInformazioni al cliente Scarica File
-
RegolamentoInformazioni al cliente Scarica File
Questa è comunicazione di marketing. Questo materiale non deve essere sufficiente per prendere una decisione di investimento nel fondo promosso. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Prospetto Informativo, nonchè il Regolamento di gestione del Fondo disponibili presso gli Uffici dei Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum e consultabili direttamente sul sito internet della Società di Gestione www.mediolanumgestionefondi.it, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole anche in relazione alle caratteristiche di sostenibilità descritte nel Prospetto. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutte le sue caratteristiche afferenti alla sostenibilità descritte nel relativo prospetto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
I KID e il Prospetto sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web https://www.mediolanumgestionefondi.it/diritti-degli-investitori.
Il Fondo è un Fondo di Investimento Alternativo e pertanto è classificato come prodotto finanziario complesso ai sensi della normativa vigente.